Lunedì 22 Febbraio, 2016 - Il Sole 24 Ore, Speciale LOGISTICA Aziende Eccellenti
"Albini & Pitigliani: 70 anni di storia, spedizioni e logistica"
L’evoluzione di un’azienda familiare che dal distretto tessile pratese in Toscana ha sviluppato un network mondiale di oltre 200 filiali
Il gruppo ALPI, acronimo di Albini&Pitigliani, è un player riconosciuto nel settore delle spedizioni internazionali e dei trasporti, specializzato nella supply chain e nelle soluzioni logistiche. Durante i suoi 70 anni di storia, l’azienda ha messo a punto alcuni standard di riferimento nel settore del trasporto su gomma, nelle spedizioni via aerea e via mare, nello sdoganamento, nel trasporto conto terzi e nella gestione della supply chain. Oggi ALPI è il partner 3PL preferito da migliaia di aziende in tutto il mondo; da aziende medio piccole a grandi multinazionali, il nome ALPI ha coperto milioni di miglia per riuscire a portare la soddisfazione dei propri clienti a destinazione. Tutto lo staff riconosce la soddisfazione della clientela come l’obiettivo principale ed imprescindibile che determina il successo aziendale. I processi e le tecnologie informative sono guidate dai clienti, sono flessibili e si adattano a qualsiasi cambiamento della supply chain.
La mission aziendale si riflette nel concetto “with C.A.R.E.“ che scomposto significa: Commitment, perché ogni servizio richiesto è un impegno mantenuto, Accountability, si creano soluzioni che risolvono problemi reali in un mondo sempre più complesso, Relationship, per ALPI i clienti rappresentano opportunità, non sono semplici transazioni, la relazione conta oggi come 70 anni fa ed Expertise, lo staff di professionisti è formato per dare risposte certe ai clienti. Questi valori sono al centro della filosofia di business e permettono ad Albini & Pitigliani di fare la differenza nell’industria delle spedizioni e della logistica.
L’azienda è in attività da 70 anni e la sua storia è uno dei suoi punti di forza.
ALPI nasce nel 1945, quando Albo Albini e Alessandro Pitigliani affittano un camion e danno il via ad un percorso che avrebbe portato ad un’azienda globale nel settore delle spedizioni e del trasporto merci. Inizialmente focalizzati sul commercio verso il Sud Italia con linee per la Puglia e la Campania, consegnano il prodotto semilavorato ai produttori di abbigliamento e importano le materie prime dai porti del sud verso Prato. Presto viene sviluppata una prima rete di filiali in Italia, con sede a Prato in Toscana e a Firenze, Livorno e Milano. Lo spirito dei due uomini, basato sul duro lavoro e su una forte etica, formò l’atteggiamento dello staff verso un vero e proprio senso di squadra, dove tutti erano coinvolti nel successo economico dell’azienda.
La costruzione di un Network consolidato
Nei primi anni ’70 Albini & Pitigliani inaugura il primo servizio diretto per il trasporto su gomma di merci da Prato a Monaco, in Germania. Questo diede inizio ad un nuovo servizio nell’industria dei trasporti e della logistica che accompagnò lo sviluppo economico del paese; si costituì inoltre un forte network di agenzie per le operazioni via aerea e via mare verso Stati Uniti e Nord America seguendo le linee dei maggiori mercati di sbocco del prodotto Made in Italy.
Intanto la seconda generazione, composta da Piero e Ferdinando Albini, insieme a Fabrizio Pitigliani, iniziava a prendere il controllo dell’azienda, indirizzandola verso un’espansione globale. Gli anni ’80 definirono la forma della nuova organizzazione con diverse aperture in Europa. La prima filiale fuori dall’Italia fu aperta nel 1984 ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, passaggio strategico per le movimentazioni europee. Nei 10 anni successivi, ALPI aprirà ben 12 filiali in Europa.
L’espansione proseguì oltre oceano con l’apertura nel 1990 dell’ALPI USA a Chicago, la prima di 7 filiali che furono avviate in meno di 10 anni. ALPI era ormai diventata una vera e propria multinazionale a conduzione familiare, con sedi in tutto il mondo, e oltre 600 operatori. Negli anni ’90 l’azienda continuò la sua crescita e alla fine del millennio ALPI aveva definito il suo network con oltre 60 filiali in tutto il mondo.
Mentre la terza generazione accompagnava Fabrizio, Piero e Ferdinando nella leadership, l’azienda fece due importanti acquisizioni in Germania nel 2002 e in Francia nel 2005, che segnarono una nuova via per ALPI: l’espansione dei propri orizzonti attraverso la crescita esterna e l’integrazione aziendale.
Nell’ultimo decennio ALPI ha investito nella piattaforma ICT implementandola in tutto il suo network per ottimizzare i processi e stabilire una comunicazione coerente. Così è nato il concetto ALPIworld.
Ad oggi ALPI ha visto rafforzare la sua gamma di servizi in tutte le attività riguardanti la supply chain management, come le spedizioni e il trasporto, lo sdoganamento, la logistica integrata e la gestione delle fiere e dopo 70 anni conta oltre 1.000 dipendenti diretti in tutto il mondo, oltre 20.000 clienti internazionali e oltre 200 destinazioni dirette. Questo è ALPIworld: un network esteso in cinque continenti, tecnici molto esperti, processi consolidati e una forza vendite affidabile.
Servizi integrati
Il portafoglio servizi di ALPI oggi è composto da due divisioni tra loro ben distinte ma perfettamente integrate: Freight and Transport e Logistics.
La prima copre Spedizioni via aerea, via mare e trasporti su gomma; queste sono le principali attività del network ALPI, che copre tutte le fasi del processo di spedizione e trasporto merci; dalla presa in carico dell'ordine alla consegna, passando attraverso il ritiro, il consolidamento, la documentazione, lo sdoganamento, la gestione delle certificazioni, la selezione del miglior trasportatore e un sistema di tracciamento delle spedizioni che può essere personalizzato secondo le necessità dei clienti.
Il trasporto merci su gomma a livello europeo rappresenta il business primario con servizi dedicati che vanno dalla gestione delle spedizioni di tipo groupage, al trasporto di carichi completi e parziali, ai cargo speciali refrigerati e a temperatura controllata. L'esteso network di filiali è connesso tramite lo stesso sistema informativo in tempo reale, permettendo così la condivisione dello stesso modello di procedure.
Un ampio network di operatori distribuiti oltreoceano risponde invece ad ogni necessità di export o import per spedizioni via mare o via aerea. Questo segmento è molto apprezzato dalla clientela come supporto alle decisioni di internazionalizzazione. Infatti in 70 anni di storia ALPI ha sviluppato profonde competenze su regole e abitudini nei diversi paesi in un mercato globale sempre più vario e diversificato.
La divisione logistica invece copre la gestione di magazzini per conto terzi e processi di logistica integrata, un settore in forte crescita. Le principali attività di cui si compone questa offerta sono: consulenza e gestione della supply chain, operazioni standard di ritiro e imballaggio, gestione magazzino, controllo qualità, operazioni speciali e servizi ad alto valore aggiunto, trasporto e consegna, vendor management e CRM outsourcing, integrazione IT con il DB dei clienti e logistica bidirezionale.
Il gruppo ALPI da sempre investe ingenti somme nell'ingegnerizzazione e informatizzazione dei processi, nella sicurezza e negli strumenti di supporto e customer service, a tutto vantaggio dei propri clienti e partners.
ALPI ha sviluppato un ampio team di specialisti mirati e dedicati a particolari business, trovando la giusta competenza per spedire le vostre merci e per gestirle in modo appropriato. ALPI offre soluzioni su misura per il vostro business. Questa esperienza è il frutto di una combinazione di risorse umane, competenze di processi, comprensione di dinamiche di produzione e di marketing, di conoscenza delle fluttuazioni della domanda, di esigenze di stagionalità e delle aspettative dei clienti. Con immutata passione il personale ALPI si impegna a bilanciare la crescita dell’azienda in un settore molto competitivo con etica familiare e responsabilità sociale, sempre with C.A.R.E.